Bottone lingua italiana
Bottone english language
Link instagram
Link facebook

The best way to book your holiday

Lingua italiana
English lang

Loading...
We are looking for your apartment!

La Motta

A pochi passi della Principale piazza Motta ad Orta San Giulio, sulla salita che conduce alla chiesa di Santa Maria dell’Assunta troviamo questo delizioso bistrot, all’interno piccole sale romantiche e una tipica cantina in sasso, all’esterno una splendida terrazza.

La carta offre pesce di lago, carni e prodotti rigorosamente piemontesi, proposti in chiave sempre innovativa dal giovane Chef in cucina.

A pranzo ogni giorno viene proposto un piatto sempre nuovo, un piatto leggero e curato in stile bistrot.

Potrete contattare questo ristorante con le seguenti coordinate.

 

Ricordate che è sempre consigliata la prenotazione!

+39 0322.905049

Chiuso il MARTEDì

Come arrivarci

Via Caire Albertoletti 13 28016 – Orta San Giulio (NO)

 

Il locale si trova nella zona ztl del centro storico.

 

Avete bisogno di un taxi per raggiungere la location? Vi consigliamo Taxi Lago d’Orta, potrete contattarlo al numero +39 346.2111587 (chiedete la tariffa all’atto della prenotazione, potrebbe variare a seconda del numero di persone).

 

I nostri consigli

The outdoor terrace is a real plus for this restaurant, in the summer season ask for a table outside!
For Gin lovers, the restaurant offers a wide and well-stocked selection!

Informazioni tratte da::

Informazioni utili

Tipologia: Ristoranti



Vorresti visitare questo posto? Fallo sapere ai tuoi amici!

Prenota subito la tua vacanza

I GELSOMINI no. 2

Casa Ortensia con giardino

Ti potrebbe interessare...

Questa non è proprio una delle attrazioni del Lago d’Orta, ma è una delle più belle e più importanti del Piemonte, regione che racchiude questo splendido lago.

Cultura

Qui potrete noleggiare canoe per una, due, tre e addirittura quattro persone. Oppure pedaló o anche paddle, ce n’è per tutti i gusti!

Sport

Una sorta di diario eterno che spazia dagli inizi del XVI alla fine del XVII secolo: ecco come si può definire oggi la Basilica di San Giulio...

Cultura